07 Ago 2025
By redazione Gimme5
Cosa cercano GenZ, Millennials e Boomer quando vanno in vacanza? Relax, avventura, comodità o… follower su Instagram?
Le abitudini di spesa cambiano con l’età e con il modo in cui ciascuna generazione vive il tempo libero. In questo articolo scopriamo in cosa spendono di più le tre generazioni, cosa dicono i dati, e come possiamo imparare a viaggiare in modo più consapevole.
La Generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012) è cresciuta con Instagram, TikTok e YouTube. Per loro, una vacanza non è solo una pausa, ma una storia da raccontare e da condividere. Cercano destinazioni originali, esperienze immersive e momenti “instagrammabili”.
Cosa spende di più
• Esperienze locali e attività uniche (es. street food, kayak, concerti)
• Cibo visivamente accattivante e locali di tendenza • Gadget tech da viaggio (power bank, action cam, stabilizzatori)
• Connessione mobile: SIM locali, Wi-Fi portatili, roaming attivo
Secondo il Gen Z Travel Trends Report 2024 di Expedia, il 67% dei giovani della GenZ sceglie la destinazione in base alla sua “fotogenia”, e il 40% prenota attività direttamente da app mobile prima ancora di partire (Expedia Group, 2024).
I Millennials (1981–1996) sono la generazione del turismo consapevole. Hanno vissuto l’epoca dei voli low-cost, l’ascesa di Airbnb e amano combinare esperienze autentiche con un buon livello di comfort.
Cosa spende di più
• Alloggi accoglienti e personalizzati (es. boutique hotel, b&b locali)
• Ristoranti locali ben recensiti
• Trasporti smart (auto a noleggio, treni regionali, voli con bagagli inclusi)
• Attività wellness e outdoor (ritiri yoga, escursioni, terme)
Secondo un’analisi di McKinsey & Company, i Millennials italiani spendono in media tra i 900 e i 1.300 euro per le vacanze estive, privilegiando esperienze che uniscono cultura, relax e sostenibilità (McKinsey, 2023).
I Baby Boomer (1946–1964) viaggiano con maggiore disponibilità economica e tendono a preferire soluzioni tradizionali, affidabili e ben organizzate. Molti approfittano del tempo libero post-pensionamento per viaggiare più spesso e fuori stagione.
Cosa spende di più
• Hotel 4 stelle e superiori, spesso con pensione completa
• Ristoranti tradizionali o internazionali
• Tour guidati, crociere e pacchetti all inclusive
• Polizze assicurative e coperture sanitarie da viaggio
Un rapporto pubblicato da ENIT (Ente Nazionale del Turismo) rivela che i Boomer rappresentano la generazione con la maggiore spesa media pro-capite per vacanze all’estero, soprattutto verso destinazioni europee e crocieristiche.
Capire come spendono le diverse generazioni ci aiuta a:
• pianificare meglio il budget vacanze
• riconoscere le nostre priorità (comfort, scoperta, connessione)
• imparare a gestire le spese in base alle nostre abitudini
Secondo Statista, le differenze generazionali nelle spese di viaggio stanno crescendo e sono influenzate da fattori come la tecnologia, le abitudini alimentari e la digitalizzazione dei servizi turistici.
Le vacanze sono uno dei momenti in cui spendiamo con più leggerezza e più emozione. Ma sapere dove vanno a finire i nostri soldi può aiutarci a scegliere meglio, divertirci di più e rientrare con più ricordi… e meno spese impreviste. Che tu sia GenZ, Millennial o Boomer, il segreto sta nel viaggiare consapevolmente e risparmiare in modo smart.
09 Lug 2025
19 Mar 2025
11 Mar 2025