Il gestore del fondo: chi è e come prende le decisioni di investimento

By redazione Gimme5

Quando investi in un fondo comune, non sei tu a stabilire quali azioni, obbligazioni o strumenti inserire nel portafoglio. A occuparsene è il gestore del fondo, un professionista che lavora per far crescere i risparmi degli investitori nel rispetto di regole e obiettivi prestabiliti. Comprendere chi è questa figura e come opera è fondamentale per investire con maggiore consapevolezza.

Chi è il gestore del fondo

Il gestore è un esperto di mercati finanziari che lavora all’interno di una Società di Gestione del Risparmio. Ha la responsabilità di amministrare i soldi raccolti dal fondo, costruendo e mantenendo un portafoglio coerente con il regolamento e con le aspettative degli investitori. Possiamo immaginarlo come il comandante di una nave: l’investitore indica la destinazione, mentre il gestore sceglie la rotta, affronta le tempeste di mercato e decide come adattare il percorso.

Come vengono prese le decisioni

Le scelte del gestore non sono mai improvvisate. Ogni decisione nasce da un processo che unisce analisi, strategia e disciplina. L’osservazione dei dati macroeconomici e dei trend di mercato permette di comprendere quali settori o aree geografiche abbiano maggiore potenziale. A questo si affianca la definizione di una strategia complessiva, che stabilisce quanto esporre il fondo a titoli azionari, obbligazionari o ad altri strumenti finanziari. Una volta fissata la rotta, il gestore seleziona i singoli strumenti che ritiene più adatti e monitora costantemente l’andamento del portafoglio, pronto ad apportare modifiche quando le condizioni cambiano.

Perché il gestore è importante

Il gestore del fondo svolge un ruolo centrale perché:

• Assicura competenza professionale, mettendo a disposizione analisi e strumenti che il singolo risparmiatore non avrebbe.

• Garantisce diversificazione, costruendo portafogli equilibrati che riducono i rischi.

• Offre disciplina e metodo, evitando che le decisioni vengano guidate dalle emozioni.

• Rispetta regole e trasparenza, operando sempre entro i limiti del regolamento e delle normative.

Gestione attiva e gestione passiva

Non tutti i fondi sono gestiti nello stesso modo. Alcuni adottano un approccio attivo, nel quale il gestore interviene di continuo per cercare di superare i risultati di un indice di riferimento. Altri preferiscono la gestione passiva, dove l’obiettivo è replicare fedelmente l’andamento di un indice, riducendo al minimo gli interventi. Entrambi i modelli hanno vantaggi e limiti, e la scelta dipende dalle esigenze e dalla tolleranza al rischio dell’investitore.

Il ruolo dell’investitore

Nonostante non prenda parte alle decisioni quotidiane, l’investitore ha comunque una responsabilità fondamentale: definire chiaramente i propri obiettivi, scegliere il fondo più adatto e mantenere un approccio coerente nel tempo. In questo senso, l’investitore stabilisce la meta e il gestore si occupa di trovare la strada più efficace per raggiungerla.

Conclusione

Il gestore del fondo è una figura centrale nella trasformazione del risparmio in investimento. Grazie alla sua preparazione, prende decisioni complesse che un singolo risparmiatore difficilmente riuscirebbe a gestire da solo. Affidarsi a un gestore significa delegare a un professionista la costruzione e la cura di un portafoglio, mantenendo però il pieno controllo sugli obiettivi personali.

👉 Con Gimme5 hai la possibilità di investire anche piccole somme, contando sull’esperienza di gestori qualificati che ogni giorno lavorano per tradurre i tuoi risparmi in risultati concreti.

Rimani sempre aggiornato

Ricevi la nostra newsletter periodica in cui ti invieremo solo il meglio dei contenuti e delle novità riguardanti Gimme5.

Iscriviti