Le regioni più ricche d’Europa nel 2025

Lifestyle | 4 min

11 Mar 2025

By redazione Gimme5

Se pensi subito a Londra, Parigi o Berlino, hai ragione: le capitali finanziarie continuano a dominare. Tuttavia, la nuova classifica delle regioni più ricche d’Europa nel 2025 riserva qualche sorpresa.

Secondo i dati aggiornati dell’Eurostat Regional Yearbook 2025, il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto evidenzia un’Europa sempre più divisa tra regioni ad alto sviluppo economico e aree ancora in difficoltà.

Le 10 regioni più ricche d’Europa nel 2025

Ecco la classifica aggiornata delle regioni europee con il PIL pro capite più alto:

1. Inner London – West (Regno Unito) → €220.300 (+435% rispetto alla media UE)

2. Lussemburgo → €99.500 (+178%)

3. Irlanda Sud-Est → €86.200 (+138%)

4. Bruxelles (Belgio) → €77.500 (+112%)

5. Amburgo (Germania) → €74.900 (+101%)

6. Alta Baviera (Germania) → €70.200 (+90%)

7. Praga (Repubblica Ceca) → €67.400 (+85%)

8. Bratislava (Slovacchia) → €65.800 (+80%)

9. Vienna (Austria) → €63.300 (+74%)

10. Stoccolma (Svezia) → €62.500 (+72%)

🔎 Analisi della classifica

L’area di Inner London – West continua a essere la regione più ricca d’Europa, con un PIL pro capite oltre quattro volte superiore alla media UE, trainato dalla finanza e dal settore tecnologico.

Il Lussemburgo conferma la sua seconda posizione, mentre l’Irlanda continua la sua crescita economica grazie agli investimenti delle multinazionali tech.

Interessante il rafforzamento di Praga e Bratislava, che si consolidano tra le economie emergenti più forti d’Europa.

Le regioni più povere d’Europa nel 2025

Ecco le cinque regioni europee con il PIL più basso:

• Severozapaden (Bulgaria) → €9.700 (-68% rispetto alla media UE)

• Mayotte (Francia d’oltremare) → €10.800 (-64%)

• Nord-Est (Romania) → €12.200 (-57%)

• Podlaskie (Polonia) → €13.900 (-50%)

• Sud-Vest Oltenia (Romania) → €14.100 (-49%)

🔎 Perché queste regioni restano le più povere?

Le regioni più povere d’Europa si trovano prevalentemente in Bulgaria, Romania e Polonia, dove il PIL pro capite è inferiore del 50-70% rispetto alla media UE.

Nonostante la crescita economica dell’Europa orientale, alcune aree rurali continuano a soffrire la mancanza di infrastrutture e investimenti.

Le regioni italiane più ricche nel 2025

E in Italia? Quali sono le regioni più ricche nel 2025? Ecco la top 5 delle regioni italiane con il PIL pro capite più alto:

1. Provincia autonoma di Bolzano → €48.200 (+55% rispetto alla media UE)

2. Lombardia → €42.100 (+36%)

3. Provincia autonoma di Trento → €39.700 (+28%)

4. Emilia-Romagna → €38.900 (+26%)

5. Veneto → €36.200 (+18%)

🔎 Perché Bolzano resta la più ricca d’Italia?

✔️ Alta qualità della vita e servizi efficienti

✔️ Turismo di lusso e industrie ad alto valore aggiunto

✔️ Disoccupazione ai minimi storici

La Lombardia, grazie a Milano, rimane il motore economico d’Italia, seguita da Trento, Emilia-Romagna e Veneto, regioni con un forte settore manifatturiero e tecnologico.

Le regioni italiane più povere nel 2025

Ecco la classifica delle regioni italiane con il PIL più basso:

🔻 Calabria → €19.900 (-35% rispetto alla media UE)

🔻 Sicilia → €20.300 (-33%) 🔻 Puglia → €21.200 (-31%)

🔻 Campania → €22.400 (-28%)

🔎 Il divario Nord-Sud si riduce?

Negli ultimi anni, il divario tra Nord e Sud Italia si è leggermente ridotto grazie a:

📈 Maggiori investimenti infrastrutturali

🏗️ Sviluppo delle energie rinnovabili

💶 Fondi europei per la digitalizzazione

Tuttavia, il PIL pro capite del Sud Italia rimane ancora inferiore del 30-40% rispetto alla media europea.

Conclusione

La classifica delle regioni più ricche d’Europa nel 2025 mostra un’Europa ancora divisa: Londra e Lussemburgo dominano, mentre le regioni dell’Est lottano per ridurre il gap. In Italia, Bolzano e Milano si confermano al vertice, mentre il Sud resta indietro nonostante i progressi. Il futuro dipenderà dalle scelte economiche dell’UE e dalla capacità dei singoli paesi di attirare investimenti e creare opportunità di sviluppo.

Rimani sempre aggiornato

Ricevi la nostra newsletter periodica in cui ti invieremo solo il meglio dei contenuti e delle novità riguardanti Gimme5.

Iscriviti