18 Nov 2025
By redazione Gimme5

Black Friday e Cyber Monday sono progettati per farci comprare. Non sono semplici periodi di sconto ma eventi costruiti con strategie di marketing che puntano a colpire la parte emotiva del nostro cervello. Capire come funzionano queste leve ti aiuta a riconoscerle e a decidere con più lucidità.
“Solo 2 pezzi disponibili” “Rischi di perderlo”
Sono frasi studiate per creare ansia e urgenza. Quando pensiamo che un prodotto stia per terminare lo desideriamo di più. In molti casi la quantità mostrata non è quella reale ma una leva per accelerare la decisione.
Timer, scadenze e banner che ricordano “offerta valida ancora per poco” riducono la capacità di ragionare con calma. La pressione del tempo spinge a comprare subito, senza confrontare prezzi o alternative.
Molti negozi aumentano i prezzi nelle settimane precedenti, così durante il Black Friday lo sconto appare molto più grande. Il prezzo finale sembra un affare anche quando non è così vantaggioso.
Le offerte combinate, come “prendi 3 paghi 2” o “bundle famiglia”, vengono create per farti acquistare prodotti aggiuntivi che non avevi considerato. È una strategia per incrementare il valore del carrello, non per farti risparmiare.
Messaggi come “5 persone stanno guardando questo articolo” o “acquisto recente da Milano” creano l’illusione di un prodotto molto richiesto. La sensazione di non voler restare indietro porta a decisioni più impulsive.
•Durante il Black Friday veniamo bombardati da email, notifiche push e pop-up che ripetono la stessa offerta. Questo aumenta la familiarità e la familiarità viene interpretata dal cervello come convenienza, anche quando non lo è davvero.
• Aspetta almeno 48 ore prima di acquistare.
• Controlla lo storico dei prezzi con un price tracker.
• Evita i bundle se non ti servono davvero tutti i prodotti.
• Stabilisci un budget massimo e rispettalo.
• Se eviti un acquisto impulsivo, sposta la stessa cifra in un obiettivo Gimme5 per trasformare un impulso in risparmio.
Black Friday e Cyber Monday possono offrire occasioni reali, ma sono anche giornate costruite per stimolare comportamenti impulsivi. Riconoscere queste tecniche ti permette di restare consapevole, scegliere meglio e far crescere i tuoi risparmi invece del tuo carrello.
04 Set 2025
12 Giu 2025
08 Mag 2025